Esami di stato: Documenti del 15 maggio
Sono pubblicati in data odierna nella sezione Esami di Stato i documenti del 15 maggio delle classi quinte dell’Istituto.
Sono pubblicati in data odierna nella sezione Esami di Stato i documenti del 15 maggio delle classi quinte dell’Istituto.
La squadra della 2E scienze applicate si è classificata prima nel Veneto alle Olimpiadi di Problem Solving. Il 10 maggio parteciperà alla gara nazionale.
Complimenti a Benedetta, Pietro, Tommaso e Davide!
Patrocinata dal Ministero dell’Istruzione attraverso il piano di valorizzazione delle eccellenze nazionali, e affidata alla Società Filosofica Italiana, si è svolta l’edizione 2022 delle Olimpiadi di Filosofia. I partecipanti, segnalati dai docenti di Filosofia delle classi Quarte e Quinte, si sono confrontati con un problema – argomento – tematica filosofica sulla quale sviluppare le loro riflessioni – argomentazioni in lingua italiana o straniera. All’inizio di febbraio si è svolta una prima fase di Istituto che ha selezionato alcuni studenti per la fase regionale, effettuata a fine marzo 2022.
Il bilancio è stato soddisfacente sia per la partecipazione piuttosto ampia, sia per il buon livello registrato nelle selezioni interne, che hanno designato Luca Pescatori (5 BS), Pietro Rizzi (5 AS), Samuel Toniolo (4 AS) e Greta Matiz (5 AL) come candidati alla fase regionale, nella quale hanno colto risultati di tutto rispetto.
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti. Arrivederci alla prossima edizione!
Il referente
Prof. Matteo Campi
Ucraina, il Ministro Patrizio Bianchi invita tutte le scuole a riflettere sull’articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra
Di fronte ai gravi avvenimenti di oggi, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere assieme alle scuole, alle studentesse e agli studenti, a tutto il personale sull’articolo 11 della Costituzione italiana:
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.
“La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile”, dichiara il Ministro. “Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme”.
Sono pubblicati in data odierna nella pagina dedicata ai documenti covid-19 la comunicazione n. 20516 del 31/01/2022 dell’ULSS3 e i format utilizzabili dagli alunni per l’esecuzione dei test rapidi in farmacia e nelle strutture private convenzionate con l’Azienda sanitaria.
COMUNICAZIONE AL PERSONALE, AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE
In continuità con il comunicato n. 41 del 21/09/2021, si ribadisce che tutte le comunicazioni relative al Covid19 vanno inviate solo ed esclusivamente al seguente contatto:
referente.covid@benedettitommaseo.org
Il referente Covid
Prof. Michele Darisi
Il Dirigente scolastico
dott.ssa Stefania Nociti
Pubblichiamo l’ordinanza del Ministero della salute che permette l’utilizzo dei mezzi pubblici per motivi di studio anche agli studenti dotati green pass “semplice”, fino al 10 febbraio.
2022 – Ordinanza sul trasporto scolastico fino al 10 febbraio 2022
Si invitano tutti gli interessati a prendere visione della circolare 217, avente oggetto: Obbligo vaccinale dal 15 dicembre 2021, proroga dell’esenzione e priorità nell’accesso alla vaccinazione.
Obbligo vaccinazione personale scolastico
È con grande soddisfazione che si comunica agli studenti dell’Istituto e alle loro famiglie che a partire da questa settimana prendono avvio alcuni dei progetti della terza fase del Piano Scuola Estate 2021: si tratta di iniziative pensate per i nostri ragazzi, per supportare e arricchire il loro percorso formativo e tessere nuovamente la rete socio-affettiva messa a dura prova dalla pandemia.
Si elencano tutte le iniziative che dalla fine di Ottobre a Dicembre saranno realizzate nel nostro Istituto:
Competizioni di matematica a squadre
(referente prof.ssa Elisabetta Zambelli)
Dibattiti filosofici
(referente prof. Enrico Cerasi)
Itinerari di avvicinamento al testo poetico
(prof.ssa Renata Mannise)
The language games
(referente prof.ssa Stefania Rizzo)
Matematica in stampa 3D
(referente prof.ssa Cosima Bonivento)
Melemozioni
(referente prof.ssa Tatiana Cibien)
Recupero di laboratorio di Chimica-Biologia
(referente prof.ssa Maria Caterina Cavallari)
Respiro, guardo, sono
(referente prof.ssa Elisabetta Battistel)
Si confida in una grande adesione.
La vostra scuola vi aspetta.
Venezia, 25 ottobre 2021
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Stefania Nociti
La dirigente scolastica è lieta di comunicare che dalla collaborazione con il dott. Carlo Serra, neurochirurgo dell’Università di Zurigo, già studente del Liceo Benedetti, prende avvio la prima edizione A. A. 2021-22 del Premio Venezia Futura che vedrà protagonisti i nostri studenti e la loro città… in una prospettiva futura!
Bando Premio Venezia Futura 2021-2022