Primo premio al concorso “Artefici del nostro tempo” della Biennale
Ideato e prodotto da Nicolò De Mio, alunno della classe 5D Scienze umane, si pubblica il video che ha vinto il primo premio nella sezione “VideoArte” del concorso “Artefici del nostro tempo 2022” della cinquantanovesima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
Finali Nazionali delle Olimpiadi di Matematica
Anche quest’anno il Liceo Benedetti ha partecipato alla Finale Nazionale delle Olimpiadi di Matematica.
A rappresentare brillantemente il nostro Istituto è stato Pietro Rizzi, classe 5A Liceo Scientifico.
Pietro è riuscito ad accedere alla Gara Individuale superando le selezioni interne e la Gara distrettuale delle province di Venezia e Treviso.
Con lui a Cesenatico hanno disputato la gara i 300 migliori studenti provenienti da tutta Italia in 3 giorni all’insegna della passione per la matematica.
Bravissimo Pietro, che quest’anno ha collezionato molti successi non solo nella matematica: ha infatti anche ottenuto la medaglia di bronzo nella 2 fase delle Olimpiadi di Fisica , ha partecipato alla seconda manche del Gran Premio di Matematica Applicata a Milano, si è qualificato nelle Olimpiadi di Filosofia e ai Giochi della Chimica, dove è risultato il migliore tra tutti gli studenti della provincia di Venezia. Un anno ricco di soddisfazioni, iniziato già a ottobre con la partecipazione a Expo 2020 a Dubai in rappresentanza dell’eccellenza del nostro Istituto nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Un lusinghiero coronamento dei 5 anni trascorsi nel nostro Istituto.
Olimpiadi di Problem Solving
La squadra della 2E scienze applicate si è classificata prima nel Veneto alle Olimpiadi di Problem Solving. Il 10 maggio parteciperà alla gara nazionale.
Complimenti a Benedetta, Pietro, Tommaso e Davide!
Olimpiadi di filosofia 2022
Patrocinata dal Ministero dell’Istruzione attraverso il piano di valorizzazione delle eccellenze nazionali, e affidata alla Società Filosofica Italiana, si è svolta l’edizione 2022 delle Olimpiadi di Filosofia. I partecipanti, segnalati dai docenti di Filosofia delle classi Quarte e Quinte, si sono confrontati con un problema – argomento – tematica filosofica sulla quale sviluppare le loro riflessioni – argomentazioni in lingua italiana o straniera. All’inizio di febbraio si è svolta una prima fase di Istituto che ha selezionato alcuni studenti per la fase regionale, effettuata a fine marzo 2022.
Il bilancio è stato soddisfacente sia per la partecipazione piuttosto ampia, sia per il buon livello registrato nelle selezioni interne, che hanno designato Luca Pescatori (5 BS), Pietro Rizzi (5 AS), Samuel Toniolo (4 AS) e Greta Matiz (5 AL) come candidati alla fase regionale, nella quale hanno colto risultati di tutto rispetto.
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti. Arrivederci alla prossima edizione!
Il referente
Prof. Matteo Campi
L’Italia ripudia la guerra – Comunicato del Ministro dell’istruzione
Ucraina, il Ministro Patrizio Bianchi invita tutte le scuole a riflettere sull’articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra
Di fronte ai gravi avvenimenti di oggi, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere assieme alle scuole, alle studentesse e agli studenti, a tutto il personale sull’articolo 11 della Costituzione italiana:
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.
“La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile”, dichiara il Ministro. “Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme”.
Comunicazione contatto e-mail referente Covid
COMUNICAZIONE AL PERSONALE, AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE
In continuità con il comunicato n. 41 del 21/09/2021, si ribadisce che tutte le comunicazioni relative al Covid19 vanno inviate solo ed esclusivamente al seguente contatto:
referente.covid@benedettitommaseo.org
Il referente Covid
Prof. Michele Darisi
Il Dirigente scolastico
dott.ssa Stefania Nociti
Premio Venezia Futura – Prima edizione
La dirigente scolastica è lieta di comunicare che dalla collaborazione con il dott. Carlo Serra, neurochirurgo dell’Università di Zurigo, già studente del Liceo Benedetti, prende avvio la prima edizione A. A. 2021-22 del Premio Venezia Futura che vedrà protagonisti i nostri studenti e la loro città… in una prospettiva futura!
Bando Premio Venezia Futura 2021-2022
L’IIS Benedetti Tommaseo all’Expo Dubai
- Vai alla pagina precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10