Orientamento universitario/Ca’ Foscari/Dipartimento Studi Umanistici
Circolare n.120
Venezia, 29/10/2014
AGLI STUDENTI INTERESSATI
CLASSI III, IV, V
Oggetto: orientamento universitario / Ca’ Foscari / Dipartimento Studi Umanistici
L’università Ca’ Foscari / Dipartimento Studi Umanistici propone agli studenti delle classi terze, quarte, quinte un’ offerta formativa costituita da:
- apertura di alcuni corsi universitari incardinati nei percorsi di laurea triennale a studenti liceali (III, IV e V anno) motivati e capaci.
- La frequenza di questi corsi (al massimo 2, per 12 crediti formativi universitari complessivi) assicurerà agli studenti che aderiranno al progetto:
- il riconoscimento di questi esami in carriera, se si iscriveranno ai corsi di laurea in lettere o in storia dell’Università Ca’ Foscari e l’esonero dal test di accesso di cultura generale.
- Il riconoscimento della frequenza come crediti formativi erogati dal Liceo in vista degli esami di maturità
I corsi riguarderanno:
Storia romana I (Cresci) – 3° periodo
Storia romana II (Cresci) – 4° periodo
Storia moderna I (Malena) – 3° periodo
Storia moderna II (Malena) – 4° periodo
Storia contemporanea I (Levis Sullam) – 3° periodo
Storia contemporanea II (Levis Sullam) – 4° periodo
Lingua neogreca 1 (Carpinato) – dal 1° periodo
Letteratura italiana contemporanea (Zava) – 4° periodo
Letteratura italiana Mod. 1 (Vianello) I° semestre 2° periodo
Letteratura italiana secoli XVII-XIX (Damiani) 2° periodo
Storia di Venezia nel Medioevo (Rizzi) – 2° periodo
Numismatica antica (Lucchelli) – 2° periodo
Letteratura italiana contemporanea sp. (Ricorda) I semestre (Seminario)
Letteratura italiana moderna e contemporanea (Laboratorio – Crotti) 3° e 4° periodo.
Le lezioni si svolgeranno in orario pomeridiano presso le sedi di dipartimento, seguendo la scansione a periodi qui sotto riportata:
I semestre: secondo periodo (3/11/2014-6/12/2014)
II semestre: terzo periodo (2/02/2015-7/3/2015)
quarto periodo (23/04/2015-24/04/2015)
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
- Gli studenti si presenteranno in aula e seguiranno le lezioni con gli studenti universitari
- I docenti universitari predisporranno alcuni appuntamenti specificamente dedicati a questi ragazzi laddove essi necessitino di ridiscutere alcuni contenuti dei corsi (Tutorato)
- prova d’esame: gli studenti potranno avere un attestato di superamento dell’esame solo dopo aver conseguito il diploma, ma potranno sostenere l’esame già alla conclusione del corso. L’esame avrà luogo secondo modalità adeguate (non nei contenuti, che saranno uguali a quelli acquisiti dagli altri studenti, ma nella forma): ad esempio in forma orale o in due parti.
Per informazioni sui contenuti dettagliati dei moduli e sugli orari delle lezioni rivolgersi al prof. Pellegrinotti
Gli studenti interessati devono iscriversi all’attività comunicando il loro nominativo al prof. Pellegrinotti entro il 31.10. 2014.
Venezia, 29 ottobre 2014
Il responsabile del progetto
prof. Giuseppe Pellegrinotti Mari
Il Dirigente Scolastico
prof. Roberto Sintini
Allegati