Il cielo come laboratorio
Circolare n.255
Venezia, 16/01/2015
Ai/alle studenti/essa Classi Terze, Quarte e Quinte
Ai/alle Docenti di Matematica, Fisica, Scienze, Informatica
Al personale ATA
Oggetto : Il Cielo come Laboratorio – Corsi
Il progetto, al suo 14° anno, ha principalmente funzione di orientamento universitario. Permettere di conoscere gli ambienti, i livelli di competenza, i metodi di lavoro e le prospettive della ricerca pura. Il corso riguarda un particolare ambito scientifico, ma si può considerare di orientamento anche per altre discipline quali fisica, chimica o biologia. Gli studenti che passeranno il test di selezione, al termine del percorso di formazione, seguiranno uno stage di quattro giorni presso l’osservatorio astrofisico di Asiago. Il progetto, che verrà illustrato nei dettagli nel corso della prima lezione, prevede le seguenti fasi.
- Ciclo di 7 lezioni per i 5 argomenti previsti in programma
- Test con graduatoria regionale e selezione dei primi 20.
- Due stage ad Asiago per 10 studenti/studentesse alla volta.
Poiché quest’ultima attività si svolgerà nel mese di settembre 2015, potrà essere svolta solo da studenti che sono attualmente in terza o in quarta. Però, tenuto conto dei programmi di Fisica previsti dalla riforma, il corso è rivolto anche agli studenti di quinta.
E’ possibile l’utilizzo in remoto del telescopio di Asiago-Pennar.
Come negli scorsi anni il corso è aperto agli studenti di altre scuole.
Per altre informazioni si rimanda alla pagina: http://dipastro.pd.astro.it/progettoeducativo/
Modalità di iscrizione e riconoscimento dei crediti
Le lezioni in sede avranno inizio alle ore 14:15 e dureranno 2 ore ciascuna. L’iscrizione avverrà in occasione della prima o della seconda lezione. E’ possibile anche una iscrizione via email all’indirizzo forieri.claudio@benedettitommaseo.org.
La frequenza al corso verrà certificata dalla firma sul foglio di presenza. A quanti avranno regolarmente frequentato il corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione, che potrà essere presentato per l’attribuzione dei punteggi per il credito formativo.
Calendario delle lezioni in sede
Prima lezione: giovedì 5 febbraio 2015 Seconda lezione: giovedì 12 febbraio 2015
Terza lezione: giovedì 19 febbraio 2015 Quarta lezione: giovedì 26 febbraio 2015
Quinta lezione: martedì 3 marzo 2015 Sesta lezione: giovedì 5 marzo 2015
Settima lezione: giovedì 12 marzo 2015
Il referente per il progetto Il Dirigente Scolastico
Prof. Claudio Forieri Prof.Roberto Sintini
Allegati